Siena – Residenza Universitaria Sperandie

guasto linea telefonica portineria

Si segnala un guasto della linea telefonica della portineria, che si protrarrà per qualche tempo, presso la residenza universitaria Sperandie.

In sostituzione il numero da chiamare è 335 1200293.
Ci scusiamo per il disagio.

Unibs in lutto per la scomparsa del Prof. Franco Docchio

Unibs in lutto per la scomparsa del Prof. Franco Docchio

Data news
Docchio

L’Università degli Studi di Brescia è in lutto per la scomparsa del Prof. Franco Docchio.

Professore Emerito della nostra Università, Franco Docchio era Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche dal 2000. Nel 2016 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Delegato del Rettore alla Terza Missione, ai Rapporti con le Associazioni, agli Stage e al Placement. E' stato Vicepreside della Facoltà di Ingegneria dal 2001 al 2003 e Delegato del Rettore ai sistemi informativi didattici di Ateneo, E-learning dal 2004 al 2009. L’attività di insegnamento e di ricerca, continua e costante, ha interessato i corsi di Elettronica Industriale, Optoelettronica, Elettronica Applicata, Elettronica dei sistemi digitali, Misure elettroniche, Misure elettriche, Elettronica industriale e Strumentazione elettronica. Molte delle ricerche del Prof. Docchio sono state condotte presso il Laboratorio di Optoelettronica dell’Università degli Studi di Brescia, fondato dallo stesso professore, nell'ambito del quale sono nate diverse start-up, alcune delle quali hanno avuto notevole successo nel campo industriale. È stato autore di oltre 350 pubblicazioni nazionali ed internazionali e, accanto a tale attività, ha ricoperto il ruolo di direttore di riviste scientifiche. È stato coordinatore di numerosi contratti di ricerca applicata con enti pubblici, privati, imprese, nonché coordinatore di progetti europei e nazionali. A riconoscimento delle sue molteplici attività, è stato nominato membro della prestigiosa istituzione scientifica e culturale Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti.

Data news
Docchio

L’Università degli Studi di Brescia è in lutto per la scomparsa del Prof. Franco Docchio.

Professore Emerito della nostra Università, Franco Docchio era Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche dal 2000. Nel 2016 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Delegato del Rettore alla Terza Missione, ai Rapporti con le Associazioni, agli Stage e al Placement. E' stato Vicepreside della Facoltà di Ingegneria dal 2001 al 2003 e Delegato del Rettore ai sistemi informativi didattici di Ateneo, E-learning dal 2004 al 2009. L’attività di insegnamento e di ricerca, continua e costante, ha interessato i corsi di Elettronica Industriale, Optoelettronica, Elettronica Applicata, Elettronica dei sistemi digitali, Misure elettroniche, Misure elettriche, Elettronica industriale e Strumentazione elettronica. Molte delle ricerche del Prof. Docchio sono state condotte presso il Laboratorio di Optoelettronica dell’Università degli Studi di Brescia, fondato dallo stesso professore, nell'ambito del quale sono nate diverse start-up, alcune delle quali hanno avuto notevole successo nel campo industriale. È stato autore di oltre 350 pubblicazioni nazionali ed internazionali e, accanto a tale attività, ha ricoperto il ruolo di direttore di riviste scientifiche. È stato coordinatore di numerosi contratti di ricerca applicata con enti pubblici, privati, imprese, nonché coordinatore di progetti europei e nazionali. A riconoscimento delle sue molteplici attività, è stato nominato membro della prestigiosa istituzione scientifica e culturale Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti.

Ultimo aggiornamento il:

Seminario Matematica di Brescia

Seminario Matematica di Brescia

Data news
foto persona

Giovedì 30 gennaio  con inizio alle  ore 10.30 presso l' Aula Seminari – Sezione Matematica del DICATAM Via Valotti 9, Brescia, il Prof. Jaime E. Muñoz Rivera Laboratório Nacional de Computação Científica, Petropólis, Brasil e Universidad del Bío Bío, Concepción, Chile, terrà il seminario dal titolo:
Gevrey class for locally three-phase-lag thermoelastic beam system

Sunto: In this lecture we deal with the behavior of solutions  for the three-phase delay heat equation  with localized dissipation in an Euler-Bernoulli beam model.  We show that the semigroup S(t) associated with the problem is of Gevrey class 5 for t >= 0.  Moreover, if the coefficients of the system are such that the operator is dissipative,  then the solutions are always exponentially stable.

Data news
foto persona

Giovedì 30 gennaio  con inizio alle  ore 10.30 presso l' Aula Seminari – Sezione Matematica del DICATAM Via Valotti 9, Brescia, il Prof. Jaime E. Muñoz Rivera Laboratório Nacional de Computação Científica, Petropólis, Brasil e Universidad del Bío Bío, Concepción, Chile, terrà il seminario dal titolo:
Gevrey class for locally three-phase-lag thermoelastic beam system

Sunto: In this lecture we deal with the behavior of solutions  for the three-phase delay heat equation  with localized dissipation in an Euler-Bernoulli beam model.  We show that the semigroup S(t) associated with the problem is of Gevrey class 5 for t >= 0.  Moreover, if the coefficients of the system are such that the operator is dissipative,  then the solutions are always exponentially stable.

Ultimo aggiornamento il:

Chisura momentanea fino a nuova comunicazione della Ristorazione Nord Piovego per guasto elettrico

La ristorazione Nord Piovego è momentaneamente chiusa per un guasto elettrico.
La ristorazione aprirà appena il guasto sarà risolto.

Le ristorazioni aperte più vicine sono:
Ristorazione Murialdo in Via Grassi 42
Ristorazione Casa del Fanciullo in Vicolo Santonini 12.

Ci scusiamo per il disagio.

Apertura dello “Spazio benessere studentesco” al “San Saverio”

17Dic2024 | Comunicazione istituzionale

Apertura dello “Spazio benessere studentesco” al “San Saverio

Da martedì 21 gennaio iniziano le attività di supporto psicologico, rivolto agli studenti e alle studentesse dell’UniPa e delle altre istituzioni universitarie che afferiscono all’ERSU di Palermo, presso lo “Spazio benessere studentesco”, nell’ambito del progetto dell’Ente “Campus in salute” in collaborazione con l’Associazione Forma Mentis ONLUS.

Lo “spazio” è un ambiente riservato, accogliente e facilmente accessibile, ubicato all’interno del “San Saverio”, dove è possibile ricevere supporto medico e psicologico.

Il calendario delle attività sarà reso disponibile mensilmente nell’apposita pagina web di “Notify” relativa ai servizi dedicati alla tutela e alla promozione del benessere fisico e psicologico (per il mese di gennaio, lo “spazio” sarà aperto nei giorni 21 e 22, dalle ore 9:30 alle ore 17:00).

Per accedere ai suddetti servizi è necessario prenotarsi compilando il seguente form.

Per info e chiarimenti, scrivere:

Chiusura uffici Adisu 2025

Con Decreto dell'Amministratore Unico n.2 del 16/01/2025 si dispone la chiusura degli uffici facenti capo all’Agenzia per le giornate di ponte tra giornate festive e/o non lavorative dell’anno 2025:

-venerdì 2 maggio 2025;

Chiusura Uffici ADISU Sede di Perugia per la festività del Santo Patrono 29/01/2025

Si comunica a tutta l'utenza, che gli Uffici ADISU della Sede di Perugia, resteranno chiusi per la festività del Santo Patrono il giorno mercoledì 29 gennaio 2025

Pubblicate le graduatorie provvisorie riduzione tasse UNIMORE

Per la sede di Modena e Reggio Emilia sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per l'a.a. 2024/2025:

  • NO TAX area per matricole magistrali e corsi di Specializzazione
  • esonero parziale e totale Top Student
  • flat tax.

Viene inoltre pubblicata la graduatoria predefinitiva NO TAX area per la generalità degli studenti a.a. 2024/2025.


Consulta le graduatorie accedendo al tuo Dossier Utente > Fascicolo Personale > Vedi graduatorie.


Vai al Dossier Utente

Parte a febbraio il progetto dei Tutor dell’Accoglienza nelle residenze universitarie

Iniziativa organizzata in collaborazione con la cooperativa Must per migliorare la vita e il benessere degli studenti alloggiati

Da febbraio sarà attivo il tutoraggio per gli studenti alloggiati presso le residenze universitarie del DSU Toscana. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la cooperativa studentesca Must, viene attuata a seguito dell'avviso indirizzato agli studenti residenti nelle case dello studente del DSU Toscana dotati di capacità relazionali, intraprendenza e creatività che ha fatto registrare, alla scadenza, ben sessanta richieste di partecipazione.
Dimostrazione dell'interesse che ha suscitato l'istituzione di questo servizio e la disponibilità a mettersi in gioco di molti universitari intenzionati ad aiutare i loro colleghi in un percorso di inserimento ed integrazione all'interno delle comunità che abitano le residenze universitarie, nonché a farsi promotori di attività sociali e ricreative dentro a queste strutture. Il progetto mira infatti a migliorare l’esperienza degli studenti e, al contempo, a supportare l’efficace realizzazione delle attività dell’Ente.

La cooperativa Must ha selezionato fra le numerose candidature pervenute due tutor ritenuti maggiormente idonei all'incarico, per ciascuna sede territoriale di Firenze, Pisa e Siena ove opera l'Azienda.

I Tutor dell’Accoglienza verranno inizialmente coinvolti in una formazione mirata per acquisire  metodologie e strumenti operativi utili a facilitare il percorso dei nuovi studenti nella vita universitaria e nelle residenze, veicolare le informazioni sui servizi e le opportunità offerte dal DSU Toscana, promuovere l’accesso allo sportello di ascolto psicologico per il benessere degli studenti, collaborare all’organizzazione di attività culturali e ricreative, ideare e proporre nuove iniziative che arricchiscano l’esperienza degli studenti nelle residenze.

Grazie al loro operato, i Tutor dell’Accoglienza diventeranno un punto di riferimento per gli studenti, favorendo una comunicazione più fluida e costante con l'Ente, facilitando il dialogo tra gli studenti e il personale DSU e semplificando la gestione delle diverse esigenze legate alla vita in residenza.

Il Tutor sarà presente, a rotazione, in tutte le residenze universitarie delle tre sedi  sulla base di un calendario calibrato sulle diverse necessità. 

L'auspicio è quello di verificare progressivamente un miglioramento della vita degli studenti alloggiati grazie a questa iniziativa che è stata avviata in via sperimentale.

Convocazioni posto alloggio a.a. 2024/2025

dal 20.01.2025 al 27.01.2025

Sono state pubblicate le convocazioni per le sedi di Firenze, PisaSiena (vedi immagine qui a fianco) valide dal 20.01.2025 al 27.01.2025.

Nell'elenco della TUA sede devi cercarti con il numero della ricevuta della domanda borsa di studio BENEFICI/2024/000XXXXX.