L’ Ente Regionale per il Diritto allo studio universitario di Cagliari sta partecipando attivamente a diverse iniziative dedicate all’orientamento ed alla formazione, rivolte alle alunne ed agli alunni delle quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado, presenti nel territorio della Regione Sardegna.
Una delle iniziative più importanti è l'attività di orientamento in presenza e in collegamento streaming con gli Istituti, per lo svolgimento di lezioni dedicate al diritto allo studio ed ai servizi ad esso connessi ( accesso alla borsa di studio, case dello studente, servizio ristorazione, etc..)
A tale scopo, l'ERSU organizza, per le giornate del 3 e 4 aprile, una serie di lezioni sul Diritto allo Studio Universitario, che saranno trasmesse in streaming dal canale YouTube.
Lezioni in diretta streaming sul Diritto allo studio ed i servizi offerti dall’Ente
Calendari delle scuole per il collegamento
Calendario Lezione sul Diritto allo Studio - 03 aprile ore 10
vers. NUOVO
Calendario Lezione sul Diritto allo Studio - 03 aprile ore 12
vers. NUOVO
Calendario Lezione sul Diritto allo Studio - 04 aprile ore 10
vers. NUOVO
Calendario Lezione sul Diritto allo Studio - 04 aprile ore 12
vers. NUOVO
Regione e ADISU Puglia – Scegli il nome per la nuova residenza di Lecce!
/in Notizie dagli Enti /da ADISU PugliaGentile studente,
in occasione dell’inaugurazione della nuova residenza di via Adriatica, 141, in Lecce - ex Hotel Zenit, Regione Puglia e Adisu hanno predisposto un form - raggiungibile al seguente link - in cui è possibile proporre un nome per la nuova residenza, motivando la proposta, entro venerdì 14 aprile p.v. .
Una commissione effettuerà una prima scrematura, scegliendo i 10 nomi e relative motivazioni, che verranno rimessi in consultazione per la scelta definitiva.
Puoi partecipare altresì inquadrando il QR code qui sotto:
24-03-2023
Pubblicate le Graduatorie predefinitive per l’accesso agevolato ai servizi ristorativi – A.A. 2022/2023
/in Notizie dagli Enti /da ER-GO Emilia RomagnaACCEDI AL DOSSIER
REGISTRARE IL CONTRATTO DI AFFITTO CONVIENE
/in Notizie dagli Enti /da ER-GO Emilia RomagnaVAI AL VIDEO PUBBLICATO SU YOUTUBE
Sportelli CAF per il calcolo degli indicatori iseeu/ispeu per gli studenti stranieri e per gli studenti italiani non residenti in italia per l’accesso ai benefici per l’anno 2023
/in Notizie dagli Enti /da ERSU CagliariSi informano gli studenti interessati che presentano domanda di benefici nell’anno 2023, che sono attivi gli sportelli per il CALCOLO DEGLI INDICATORI ISEEU/ISPEU PARIFICATO presso:
il CAF UCI, con sede a Cagliari in via Dante n. 178 – Tel. 070 5921726 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc = 'caf.inteamcagliari' + '@'; addy7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc = addy7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc + 'gmail' + '.' + 'com'; var addy_text7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc = 'caf.inteamcagliari' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc').innerHTML += ''+addy_text7bfc3f0ce3e0b238780db3eebb3345fc+''; ;
il CAF CISAL, con sede a Cagliari in via Mameli n. 121/123 – Tel. 070 7519078 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f = 'encal.cagliari' + '@'; addy00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f = addy00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f + 'gmail' + '.' + 'com'; var addy_text00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f = 'encal.cagliari' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f').innerHTML += ''+addy_text00ad87c17588021b410c427fdbbe9e3f+''; .
Il servizio è rivolto a:
studenti e studentesse stranieri non residenti in Italia;
studenti e studentesse italiani non residenti in Italia;
studenti e studentesse stranieri residenti in Italia e non autonomi rispetto al nucleo familiare di origine.
Il servizio è gratuito per gli studenti richiedenti benefici erogati dall’ERSU di Cagliari nell’anno 2023.
Gli interessati e le interessate potranno rivolgersi ai suddetti sportelli nei seguenti giorni e orari:
nulla rerum magni
CAF - Giorno - Mattina - Pomeriggio
CAF UCI Lunedì - Venerdì 9.00-13.00 15.00-18.00
CAF CISAL Lunedì 9.00-13.00 14.00-18.00
Martedì-Venerdì 9.00-13.00 14.00-17.00
L'ISEEU/ISPEU parificato è un parametro che consente di calcolare l’indicatore del reddito necessario per valutare la situazione economica familiare di chi richiede le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario.
Per ottenere l’ISEEU/ISPEU parificato occorre presentare la documentazione attestante:
la composizione del nucleo familiare;
l’ammontare e la tipologia dei redditi percepiti dal nucleo familiare nell’anno 2021;
l’ammontare e la tipologia dei patrimoni posseduti dal nucleo familiare nell’anno 2021.
Tutta la documentazione deve essere rilasciata dal paese dove i redditi sono stati prodotti, tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle autorità diplomatiche competenti per il territorio.
Per maggiori informazioni e gli elenchi completi della documentazione da presentare si prega di consultare la pagina dedicata del sito istituzionale dell’ERSU Cagliari.
Cagliari, 22 marzo 2023
Il Direttore del Servizio Amministrativo
Ing. Sergio De Benedictis Il Responsabile dell’Ufficio DSU – Dott.ssa Maria Grazia Medda
Concessione contributi economici a studenti universitari iscritti a.a. 2022/2023 appartenenti alle fasce no-tax-area e low-tax-area . Pagamento beneficiari, elenco sospesi ed elenco esclusi.
/in Notizie dagli Enti /da ADISU dell'UmbriaCon Determinazione Dirigenziale n. 221/2023 l’Agenzia ha proceduto al pagamento della I rata e della rata unica agli studenti beneficiari al contributo in questione, che hanno trasmesso il proprio IBAN.
Di seguito vengono pubblicati gli elenchi:
- di tutti gli studenti beneficiari al contributo – coloro che hanno inviato l’IBAN e coloro che non l’hanno inviato (ELENCO A ed ELENCO B);
- degli studenti con posizione universitaria sospesa, da ricollocare eventualmente tra i beneficiari in sede di pagamento del saldo del contributo – II rata (ELENCO C);
- degli studenti esclusi dal pagamento del contributo, con motivazione dell’esclusione (ELENCO D);
- degli studenti con pagamento sospeso poiché non hanno trasmesso il proprio IBAN (ELENCO E).
I nominativi degli studenti inseriti negli elenchi A, B, C, D, E sotto riportati, vengono individuati con il solo codice ADICOD.
Allegato Dimensioni
Determinazione n. 221 del 24.03.2023 (319.78 KB) 319.78 KB
ELENCO A (782.34 KB) 782.34 KB
ELENCO B (209.87 KB) 209.87 KB
ELENCO C (291.33 KB) 291.33 KB
ELENCO D (404.29 KB) 404.29 KB
ELENCO E (187.59 KB) 187.59 KB
Categoria
Altri benefici a concorso
Tipologia
Liquidazione
Anno accademico
2022 - 2023
Dettagli pubblicazione
Autore
Preite Martinez Marta
Data di inserimento
Ven, 24/03/2023 - 10:01
Ultima modifica
Ven, 24/03/2023 - 11:04
Pubblicato
Ven, 24/03/2023 - 11:04
In pagamento il Premio di Laurea a.a. 2020/2021
/in Notizie dagli Enti /da LAZIODISCOCon un impegno economico di oltre 2.840.000 euro da oggi è in pagamento il Premio di Laurea a.a. 2020/2021 a 1785 studenti, che hanno inserito una modalità di pagamento valida.
Â
L'articolo In pagamento il Premio di Laurea a.a. 2020/2021 sembra essere il primo su DiSCo.
BANDO FONDO ROTATIVO 2022/23
/in Notizie dagli Enti /da Edisu PiemonteAnche per l’a.a. 2022/2023 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.
Nel Bando Fondo Rotativo 2022/23 (Consultabile in QUESTA PAGINA) tutte le informazioni su requisiti, modalità e scadenze di presentazione della domanda.
DOMANDA ON LINE DAL 31/03/2023 AL 07/04/2023 ore 12:00 utilizzando lo SPID per le studentesse e per gli studenti già in possesso di PIN o il Codice Temporaneo di accesso a.a.2022/2023 per le studentesse e per gli studenti internazionali.
L’emigrazione al femminile
/in Notizie dagli Enti /da ESU Verona24 Marzo 2023
L’emigrazione al femminile
Storie di emigrazione di donne della nostra terra.
Sabato 25 marzo 2023 – 0re 17.00
Centro Ambientale Archeologico – via E. Fermi 10, Legnago (VR)
“Pietre Azzurre” ciclo di letture ad Alta Voce alla residenza Calamandrei
/in Notizie dagli Enti /da DSU ToscanaIl Circolo di Lettura ad Alta Voce «PIETRE AZZURRE» approda alla Residenza universitaria Calamandrei. Lunedì 27 il primo appuntamento del ciclo di incontri dedicati agli autori “carveriani”.
Il Circolo di lettura Pietre Azzurre, promosso dal Museo della Narrazione (MUNAR), approda alla Residenza universitaria Calamandrei (viale Morgagni, 51) per inaugurare un ciclo d’incontri dedicato a scrittori che hanno fatto del realismo il proprio marchio di fabbrica, a cominciare da Raymond Carver, il “Cechov americano”.
Il primo appuntamento è per lunedì 27 marzo alle ore 21, presso la hall della Residenza, con una serie di letture che mettono al centro “Tradimenti e bugie”, l’ingannevole apparenza di certe realtà, beffarde e imprevedibili improvvisazioni della vita. Gli autori letti questo lunedì 27 marzo sono Carver, Cechov, T.H. Cook e, Premio Nobel 1996, la poetessa Szymborska.
A dar voce ad alcune pagine intense della loro produzione letteraria è Gianni Garamanti, fondatore del Circolo «Pietre Azzurre», e gli scrittori Maurizio Novigno e Sandra Salvato. Le Letture ad Alta Voce sono sottolineate dalle note suonate dal vivo dal pianista Aldo Gentileschi.
Gli incontri andranno avanti con periodicità quindicinale, ogni secondo e quarto lunedì del mese, fino alla fine di giugno, sempre presso la Residenza Universitaria Calamandrei a Firenze.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti interessati ed ai cittadini interessati con l’obiettivo di stimolare il piacere per la lettura a tutti coloro che intervengono e di includere la residenza universitaria nella rete degli spazi culturali della città, favorendo la cittadinanza attiva degli studenti universitari.